L’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone, guidato dalla dirigente scolastica dott.ssa Concetta Mancuso, ottiene un prestigioso riconoscimento nazionale: la medaglia d’oro al concorso “Adotta un monumento – Monumenti sonori / voci delle scuole italiane”, promosso dalla Fondazione Napoli 99, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura.
A distinguersi è stata la classe 5A del Liceo Classico — composta da Vincenzo Messina, Federico Perspicace, Giacomo Palio, Vittoria Buda, Alessandro Roberta, Aurora Pepi, Asia Tasca, Francesca Toscano, Sebastiano Di Martino, Salvo Guerrera, Matteo Malizia, Asia Scillamà, Chiara Lauria — sotto la guida della prof.ssa Teresa Agrì. Gli studenti sono rientrati con orgoglio nel Medagliere 2025, risultando vincitori tra 1500 scuole di tutta Italia grazie alla realizzazione di un elaborato multimediale dedicato ai “Fontanoni dell’Acquanuova”, monumento calatino di scuola gaginesca e opera di ingegneria idraulica risalente al XVII secolo.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 14 novembre 2025 nella suggestiva Sala Newton della Città della Scienza di Napoli, alla presenza della presidente della Fondazione Napoli 99, Mirella Stampa Barracco, dei rappresentanti delle Istituzioni locali e delle delegazioni provenienti da tutte le regioni italiane.
Il progetto ha rappresentato per la scuola un’importante occasione di valorizzazione dei Fontanoni dell’Acquanuova, assumendo un forte significato culturale ed educativo. Gli studenti hanno maturato una nuova consapevolezza sul valore del patrimonio locale e sul loro ruolo di eredi e custodi dei beni culturali. Il monumento “adottato” è così diventato un autentico “luogo del cuore”, verso cui i ragazzi si sentono responsabili in caso di vandalismo o incuria. Inoltre, l’attenzione dedicata ai “Fontanoni” mira a generare nuove possibilità di fruizione culturale e turistica per l’intera comunità.
La partecipazione al concorso ha offerto agli allievi anche un’importante occasione di confronto con scuole di tutta Italia, contribuendo alla costruzione di una rete giovanile impegnata nella tutela e nella valorizzazione dei beni culturali, patrimonio prezioso per loro e per le future generazioni.
In occasione della consegna del premio, la dirigente scolastica dott.ssa Concetta Mancuso, la referente prof.ssa Teresa Agrì e l’alunno Vincenzo Messina, in rappresentanza dell’intero gruppo di lavoro, hanno sottolineato il valore educativo dell’esperienza, intesa come educazione alla bellezza, al rispetto e come strumento di miglioramento sociale. Parole che riecheggiano celebri citazioni ricordate durante la cerimonia:
“La bellezza salverà il mondo” (Fëdor Dostoevskij) e
“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà” (Peppino Impastato).




