Il progetto “Sunrise for Banco Alimentare – Impatto positivo: nuove energie, Comunità in crescita” segna un’importante tappa per l’energia pulita e la solidarietà in Sicilia. Inaugurata al MAAS di Catania, la nuova tettoia solare solidale all’ingresso del magazzino di Banco Alimentare Sicilia rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra profit e non profit. L’iniziativa vede il coinvolgimento di Crédit Agricole Italia, che sostiene economicamente il progetto, Banco Alimentare della Sicilia, che convertirà il risparmio energetico – stimato intorno a 7.000 euro annui – in nuovi aiuti alimentari per famiglie fragili, e ERG, che ha donato moduli fotovoltaici rigenerati attraverso il programma Social Purpose for Solar Revamping riutilizzando pannelli solari dismessi ma ancora efficienti. L’impianto, con una potenza di 19,74 kWp, produrrà circa 23.000 kWh l’anno, l’equivalente del fabbisogno energetico medio di nove famiglie, secondo le stime Arera. MCA Energy ha garantito le forniture tecniche, mentre la progettazione e direzione lavori sono state affidate gratuitamente all’ingegnere Carlo Bruno, con il supporto tecnico e volontario di Salvo Puleo di Banco Alimentare. L’evento, moderato dalla giornalista Assia La Rosa, ha visto gli interventi di Alessandro Garrone (vicepresidente esecutivo ERG), Filippo Corsaro e Frantz Puccetti (Crédit Agricole Italia), Donato Didonè (direttore Fondazione Banco Alimentare) e Pietro Maugeri, alla presenza dell’assessore regionale all’Energia Francesco Colianni, dell’on. Giuseppe Carta, presidente Commissione Ambiente dell’ARS, Emanuele Zappia, presidente MAAS, e Gaetano Vecchio, presidente Confindustria Sicilia. Il progetto non solo riduce l’impatto ambientale, ma trasforma l’energia solare in un aiuto concreto per la comunità, dando nuova vita alla tecnologia con finalità sociali.



