Dal 3 al 5 ottobre San Cono accende i riflettori sulla XXXIX edizione della Sagra del Ficodindia, evento che ogni anno celebra il frutto simbolo della Sicilia trasformando il paese in un palcoscenico di sapori, cultura e spettacoli. Anche quest’anno tradizione e innovazione si fondono in un programma ricco e coinvolgente. Il protagonista indiscusso è sempre il Ficodindia di San Cono, autentico ambasciatore del gusto e orgoglio locale. L’inaugurazione prevede il taglio del nastro con l’accompagnamento musicale dell’Associazione Vincenzo Longobardi, con la partecipazione delle classi IV e V dell’Istituto Comprensivo De Amicis. A seguire, una raffinata degustazione di dolci firmata Conpait Sicilia e dall’Istituto Alberghiero “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Mineo, accompagnata da note di pianoforte. Tra le aree più amate torna “Mangia e Bivi”, uno spazio dedicato alla fico food experience con piatti tipici rivisitati e creativi a base di ficodindia. Non manca il suggestivo percorso turistico “I 4 semi del gusto”, ideato dall’Associazione Pro Loco e arricchito dalla partecipazione degli studenti della classe V dell’I.C. De Amicis, che guida i visitatori in un viaggio tra storia e tradizioni del borgo. Rinnovato anche il “Premio Opuntia Ficus Indica”, alla terza edizione, riconoscimento voluto dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Calaciura per celebrare le eccellenze del territorio e promuovere l’identità agricola e culturale di San Cono. Grande novità di questa edizione è la “Hall Conference”: uno spazio polivalente ideato dall’Assessore Grassenio per far dialogare mondo accademico, imprese e istituzioni sul tema del ficodindia. In programma workshop come “Il futuro ha le spine dolci” con l’Istituto Agrario F. Cucuzza di Caltagirone, show cooking con chef Angelo Treno e Salvatore Guarino, masterclass sul binomio “Vino e Ficodindia” con le cantine Firriato e Fina, e talk con le università di Catania e Palermo sul ruolo del frutto come volano di sviluppo territoriale. Il cartellone prevede inoltre mostre nell’Aula Consiliare, la prima edizione di “Strasancono – Karate & Famiglia” a cura dell’A.S.D. Polisportiva Karate Center, animazioni per bambini, esibizioni folk e spettacoli serali. Tra gli eventi clou spiccano “Dance and Emotion” dell’Associazione Events, sabato 4 la “Notte di Spine e Sapori” presentata da Miriana Trevisan, il “Giuseppe Castiglia Show” e domenica 5 il concerto finale di Povia. Foto di repertorio, inaugurazione edizione 2024.