Un percorso innovativo che unisce scuola, ITS, università e imprese per formare i professionisti del futuro: è questa la scommessa dell’Istituto Superiore Majorana–Arcoleo, che da quest’anno scolastico ha arricchito la propria offerta formativa con un nuovo indirizzo tecnico, la nuova Filiera Tecnologica 4+2. Un percorso innovativo che unisce 4 anni di studi tecnici nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing a 2 anni di specializzazione presso l’ITS Academy Steve Jobs, con l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione moderna, altamente qualificata e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Una formula pensata per garantire agli studenti non solo una solida preparazione tecnica, ma anche competenze avanzate. Il nuovo modello educativo punta su una didattica innovativa e laboratoriale: oltre alle lezioni tradizionali, il percorso prevede PCTO, project work, uscite didattiche, viaggi di istruzione, produzione di artefatti e la condivisione di esperienze nei laboratori degli ITS Academy. Centrale anche il contributo di professionisti esterni, docenti universitari e rappresentanti del mondo produttivo, che arricchiranno il percorso con testimonianze e attività sul campo. Il diploma conseguito al termine dei 4 anni consentirà l’accesso diretto (senza selezione) ai corsi biennali dell’ITS Accademy e/o l’iscrizione ad un percorso di laurea triennale. Giorno 8 settembre si è tenuto il primo incontro tra il dirigente prof. Giuseppe Turrisi, il Consiglio di Classe della nuova 1a AFM/RIM e i partner della Filiera Tecnologica. Presenti il Prof. Francesco Pignataro (ITS Academy Steve Jobs), il Dott. Carlo Leonardi (Paradigma), la Dott.ssa Sonia Macrì e la Dott.ssa Alessandra Calcagno (Università degli Studi di Enna “Kore”), la Dott.ssa Ivana Cipolla (AICA), Dott. Michele Scaletta (Confcommercio). «Con questo nuovo percorso quadriennale – ha affermato il dirigente prof. Turrisi -apriamo a un modo diverso di fare scuola: più dinamico, vicino alle esigenze del territorio e capace di guardare alle sfide del mondo contemporaneo. Vogliamo superare la logica dei soli contenuti per dare centralità alle competenze. L’obiettivo è offrire ai nostri studenti non solo conoscenze, ma soprattutto strumenti concreti per affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione. Parliamo di competenze trasversali e specifiche, della capacità di adattarsi a contesti complessi, di sviluppare spirito critico e partecipazione attiva. In questo modo, la scuola diventa un luogo di crescita integrale della persona e non solo di istruzione, una miniera inesauribile di stimoli e occasioni».
Mariarosa Bonanno