giovedì, Luglio 31, 2025
HomeCronacaRaddusa: Il Siproimi avvicina i giovani migranti al mondo del lavoro con...

Raddusa: Il Siproimi avvicina i giovani migranti al mondo del lavoro con il progetto “L’italiano per il lavoratore straniero”

A Raddusa l’accoglienza non è solo ospitalità, ma anche inclusione, formazione e futuro. Lo dimostra il progetto “L’italiano per il lavoratore straniero”, attivato quest’anno all’interno del centro Siproimi locale, parte del progetto Vizzini Ordinari gestito dalle cooperative Opera Prossima e San Francesco, con la supervisione della coordinatrice, dott.ssa Gaetana Pagana. Il percorso, inserito nel corso di alfabetizzazione tenuto dall’insegnante Cristina Pagana, ha l’obiettivo di fornire ai beneficiari del centro non solo competenze linguistiche di base, ma anche una conoscenza concreta del lessico legato al mondo del lavoro e delle realtà produttive del territorio che li ospita. Un’iniziativa dal forte valore educativo e sociale, che ha previsto e continuerà a prevedere fino alla fine del 2025 visite guidate presso diverse attività commerciali e aziende agricole raddusane. Tra le realtà coinvolte: il tabaccaio Arena, il panificio Scalisi, il supermercato Barbera Rosa, l’Azienda Agricola Occhio, il bazar di Alfredo La Mastra, l’Azienda Agricola Currao Daniela, l’Azienda Agricola Capra Salvatore e l’impresa di souvenir Di Prossimo Gaetano. «Far conoscere ai ragazzi le aziende del territorio – spiegano gli operatori del progetto – significa offrire loro uno sguardo concreto sul mondo del lavoro e al contempo promuovere un incontro autentico tra la comunità locale e i nuovi arrivati». Un ringraziamento speciale va alle imprese che hanno aperto le proprie porte con disponibilità e spirito di collaborazione, offrendo ai ragazzi del centro non solo l’opportunità di apprendere, ma anche quella di sentirsi parte di un tessuto sociale vivo, accogliente e in dialogo. Il progetto continua nel corso del 2025, con nuove visite e attività che contribuiranno a rendere ancora più solida l’integrazione tra i giovani migranti e la comunità raddusana.

Parlacino Salvatore Christian

Più letti