lunedì, Settembre 15, 2025
HomeIN EVIDENZARaddusa: secondo Consiglio Comunale sulle comunicazioni del Sindaco e sulla Democrazia Partecipata

Raddusa: secondo Consiglio Comunale sulle comunicazioni del Sindaco e sulla Democrazia Partecipata

Si è svolto lunedì 28 luglio 2025, alle ore 17:45, nella sala consiliare del Municipio, il secondo Consiglio Comunale di Raddusa dopo l’insediamento della nuova amministrazione eletta lo scorso 24 e 25 maggio. Un appuntamento atteso, che ha visto la trattazione di punti cruciali per l’avvio dell’attività consiliare ma che non è mancato di momenti di tensione politica. Ad aprire la seduta è stato il Presidente del Consiglio, Dott. Giacomo Lauria, con il consueto saluto istituzionale, seguito dall’appello nominale curato dalla Segretaria Comunale. Assenti due consiglieri e due assessori, ma con il numero legale garantito, si è potuto procedere all’esame dei cinque punti all’ordine del giorno. Il primo punto, relativo all’approvazione dei verbali della seduta precedente, è stato approvato all’unanimità. Al secondo punto, l’aula ha preso atto delle comunicazioni politiche dei gruppi consiliari. Il gruppo di minoranza “Noi per Raddusa”, rappresentato dal capogruppo Dott. Emilio Cosentino, ha dichiarato l’adesione al Partito Democratico. La maggioranza, invece, ha ufficializzato la costituzione del gruppo “Raddusa Vale di Più”, nominando come capogruppo il giovane consigliere Giovanni Caponetti. Anche questo punto è stato approvato all’unanimità. Con il terzo punto si è entrati nel vivo dell’organizzazione dei lavori consiliari con la nomina dei membri delle commissioni permanenti. Le commissioni, suddivise per ambiti (affari generali; beni culturali, sport, turismo e servizi sociali; bilancio e tributi; lavori pubblici e attività produttive), vedranno una rappresentanza proporzionale di 2 consiglieri della maggioranza e 1 della minoranza. Ampio consenso ha raccolto la mozione contro la bozza di rimodulazione ospedaliera che coinvolge l’Ospedale di Militello in Val di Catania. Il Dott. Cosentino ha invitato il Consiglio “ad assumere una posizione netta a favore del potenziamento – e non della riduzione – dei servizi ospedalieri nel territorio”. Il Sindaco Giuseppe Marino ha accolto positivamente l’intervento dell’opposizione, sottolineando come la sanità sia un tema che unisce e meriti risposte condivise. La mozione è stata approvata all’unanimità. Il quinto punto, riservato alle comunicazioni del Sindaco, ha occupato oltre mezz’ora con un lungo intervento del primo cittadino. Dopo aver aggiornato il Consiglio sulle procedure in corso riguardanti il dissesto finanziario e i contenziosi ereditati, Marino ha annunciato misure per la gestione dei servizi cimiteriali, il progetto per diversamente abili durante la festa del grano, la creazione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico e la possibilità di recuperare fondi per il depuratore comunale, attualmente non funzionante. Il consigliere Cosentino ha colto l’occasione per spiegare le ragioni della proposta di democrazia partecipata presentata dalla minoranza, che ha raccolto più firme di quella dell’amministrazione. Il progetto prevedeva l’installazione di dissuasori stradali e una nuova segnaletica, in alternativa alla destinazione dei fondi per la Festa del Grano. Il dibattito si è concluso con un acceso scambio di battute tra il Sindaco e il Dott. Cosentino, interrotto dal Presidente che ha chiuso la seduta. Il secondo Consiglio Comunale di Raddusa, ha evidenziato non solo l’impegno su temi importanti come la sanità, la gestione del dissesto e i servizi ai cittadini, ma anche le difficoltà di dialogo tra maggioranza e minoranza

Salvatore Christian Parlacino

Più letti