domenica, Agosto 31, 2025
HomeCronacaMineo: il sindaco Mistretta ha sollecitato un tavolo di concertazione per la...

Mineo: il sindaco Mistretta ha sollecitato un tavolo di concertazione per la vicenda “Usi Civici”

Un’antica mannaia si abbatte sull’agricoltura siciliana: gli usi civici. Da qualche anno, in Sicilia è partita una ricognizione di queste usanze normanne e medievali che conferivano alla comunità il diritto di raccogliere legna, erbe spontanee o cacciare su terreni pubblici o privati per il proprio sostentamento. L’accertamento, condotto dai commissari regionali in base a un regio decreto del 1927, coinvolge l’81% dei comuni siciliani. Molti fondi agricoli privati rischiano di divenire demaniali, a causa di “relitti normativi”. Sebbene sia possibile liberare i terreni con un pagamento, la somma richiesta può eguagliare il valore di mercato del terreno stesso. Il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta (nella foto), tra i comuni più colpiti, lancia l’allarme: “Una ricognizione storica di usanze scomparse e su leggi inattuabili che colpiscono il comparto agricolo, la proprietà privata e rischiano di rendere inefficaci persino i decreti e le concessioni di Regione, Comuni e Stato”. Mistretta ha sollecitato un tavolo di concertazione con il Presidente della Regione Renato Schifani, l’Assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo e le associazioni di categoria per risolvere la problematica. Un incontro è stato convocato a Palermo per mercoledì mattina presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura. Seguiremo gli sviluppi di questa complessa vicenda.

Più letti