“Il rapporto diffuso da Bankitalia sull’andamento economico della Sicilia nel primo semestre del 2025 restituisce un quadro complesso ma dinamico. L’economia regionale registra un +1,1% del Pil rispetto allo stesso periodo del 2024, un dato che supera sia la media nazionale sia quella del Mezzogiorno e testimonia la tenuta del sistema produttivo isolano. Tuttavia, accanto ai segnali positivi emergono anche criticità significative, in particolare nel settore turistico, dove si osserva un calo del 4% dei pernottamenti. Dopo le buone performance del 2024, la flessione rappresenta un campanello d’allarme per uno dei comparti più strategici dell’isola. In controtendenza, crescono i crocieristi (+7,1%) e i passeggeri internazionali negli aeroporti, confermando il potenziale di sviluppo legato ai flussi esteri. Nel complesso, i dati evidenziano la necessità di una visione strategica capace di trasformare gli attuali segnali di crescita in un volano stabile per l’economia siciliana”. E’ quanto evidenzia Gianluca Manenti, presidente regionale di Confcommercio Sicilia in una nota stampa




