Il governo regionale guidato da Renato Schifani ha approvato l’appendice al Piano assunzionale 2025 della Servizi Ausiliari Sicilia (SAS), aprendo la strada all’ingresso di nuovi lavoratori provenienti dal bacino ASU. La decisione è stata assunta nella riunione di Giunta di questa mattina. «Si tratta di una notizia importante – dichiara l’onorevole Alessandro De Leo (Forza Italia) – che rappresenta un passo concreto verso la piena stabilizzazione di centinaia di lavoratrici e lavoratori che da oltre ventisei anni operano nei siti culturali della nostra Isola. Restituire stabilità significa garantire dignità e rispetto a chi tutela il patrimonio culturale siciliano». Con l’approvazione dell’appendice, la SAS potrà ora procedere alla pubblicazione degli avvisi per completare l’iter di assunzione. De Leo ringrazia l’assessore regionale all’Economia Marco Dagnino (nell’immagine) per l’impegno mostrato e annuncia che continuerà a seguire da vicino il percorso, auspicando la conclusione entro l’anno. Soddisfatta anche la deputata di Noi Moderati, Marianna Caronia, che parla di «una battaglia finalmente vinta dopo anni di ritardi». Caronia sottolinea come l’impegno del presidente Schifani abbia consentito di superare le ultime resistenze e assicura vigilanza per evitare ulteriori rinvii. La parlamentare annuncia infine che nella prossima legge di bilancio proporrà misure per trasformare i contratti part-time degli ex Pip in full-time, con l’obiettivo di «garantire un lavoro stabile, dignitoso e a tempo indeterminato per tutti».



