Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le giornate FAI d’autunno (giunte alla loro 14ª edizione), evento culturale che il Fondo Ambiente Italiano dedica ogni anno all’immenso patrimonio paesaggistico, storico, artistico e architettonico del nostro Bel Paese. In ben 350 città italiane (grazie al prezioso lavoro di Delegazioni e Gruppi FAI sul territorio e dei numerosi, giovani volontari) sarà possibile visitare gratuitamente siti inconsueti, solitamente non visitabili o comunque poco conosciuti, perché fuori dagli abituali itinerari turistici, al fine di promuoverne appunto la conoscenza e la valorizzazione. L’iniziativa ha il fine di coinvolgere la cittadinanza non soltanto nella conoscenza di un patrimonio ricchissimo, ma anche nel suo sostentamento, attraverso delle visite a contributo libero; sostenendo, cioè, la missione della Fondazione con una donazione. Nel territorio Calatino tre sono i centri coinvolti su iniziativa del gruppo FAI “ Terre del Calatino” (e patrocinio dei Comuni): Caltagirone, Vizzini e Mineo. Le ultime due offriranno il percorso “Le Terre del Verismo”, con le visite ai luoghi che ispirarono i due grandi scrittori (Giovanni Verga per Vizzini e Luigi Capuana per Mineo); mentre a Caltagirone sono previste le visite alle opere ceramiche dei maestri figurinai Giacomo Bongiovanni e Giuseppe Vaccaro (suo nipote). Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 sarà possibile visitare: a Caltagirone, Palazzo Crescimanno d’Albafiorita (solo su prenotazione per gli iscritti al FAI) e sarà inoltre possibile effettuare una passeggiata alla scoperta di Bongiovanni e Vaccaro, con itinerario che comprende la Galleria Sturzo, la Corte Capitaniale e il Fondaco; a Vizzini, Museo dell’Immaginario Verghiano, Osteria della ‘gna Nunzia, Castello Normanno, Società Operaia di Mutuo Soccorso e Circolo Culturale “Verga”; a Mineo Casa Capuana (nell’immagine), Biblioteca Capuana e Circolo Culturale “Capuana”.
Daiana Melfi