lunedì, Settembre 8, 2025
HomeNotizie RegionaliCommercio in crisi: Confimprese Italia lancia l'allarme, "oltre 53.000 negozi fisici chiusi...

Commercio in crisi: Confimprese Italia lancia l’allarme, “oltre 53.000 negozi fisici chiusi negli ultimi cinque anni”

Un’ecatombe silenziosa colpisce il commercio italiano, con oltre 53.000 negozi fisici chiusi negli ultimi cinque anni. A lanciare l’allarme è Confimprese Italia, che in uno studio basato sui dati del Ministero dello Sviluppo Economico, mette in luce un saldo negativo di circa 10.000 attività all’anno. Secondo Giovanni Felice, vicepresidente vicario di Confimprese Italia e coordinatore regionale in Sicilia, il dato più preoccupante è che la crisi si è intensificata negli ultimi tre anni, superata l’emergenza Covid, diventando un fenomeno strutturale. In totale, ben 353.852 negozi hanno cessato l’attività. La crisi, secondo Confimprese, non è solo economica, ma anche sociale. La chiusura di ogni azienda genera drammi familiari, con la perdita di posti di lavoro. “Se in ogni azienda ci sono almeno 4 addetti, negli ultimi 5 anni 1,4 milioni di famiglie hanno dovuto affrontare la perdita del lavoro”, sottolinea Felice. Le cause sono molteplici: l’aumento degli acquisti online, la crisi dei consumi e “il silenzio assordante della politica”. Nel frattempo, il numero di aziende che operano esclusivamente online è quasi raddoppiato. Proposte per un futuro sostenibile.
Per invertire la rotta, Confimprese Italia propone misure concrete: un Fondo nazionale per finanziare progetti di rete tra negozi, piattaforme e-commerce comuni, servizi condivisi e contributi a fondo perduto. L’obiettivo non è fermare l’evoluzione, ma riequilibrare il sistema, sostenendo il commercio fisico per i suoi benefici sulla socialità, la sicurezza e la valorizzazione dei centri storici.

Più letti