sabato, Novembre 22, 2025
HomeCulturaEventiCaltagirone: “Teniamo per mano la Pace”, la staffetta nazionale dell’Agesci

Caltagirone: “Teniamo per mano la Pace”, la staffetta nazionale dell’Agesci

In un mondo attraversato da conflitti e divisioni, la pace non può restare un sogno lontano, ma deve diventare una scelta quotidiana. Con questo spirito, domenica 21 settembre, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, il gruppo Caltagirone 1 ha accolto la staffetta nazionale dell’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani). L’appuntamento, intitolato “Teniamo per mano la Pace”, si è tenuto dalle 18 alle 21 nella suggestiva cornice di Villa Patti unendo momenti di confronto pubblico, riflessione e preghiera condivisa. L’evento rientra in un percorso nazionale avviato dall’Agesci con la lettera aperta “Teniamo per mano la Pace”, diffusa lo scorso agosto, che invita a non rimanere indifferenti di fronte alle guerre che continuano a insanguinare il mondo. L’appello chiede di scegliere la strada della fraternità, della preghiera e del dialogo come risposta concreta ai conflitti. Il pomeriggio ha avuto inizio con una tavola rotonda dedicata ai conflitti che segnano l’attualità – dall’Ucraina alla Palestina – e al ruolo che ciascuno può avere nella costruzione di percorsi di pace. Hanno portato il loro contributo Micol Liardo, assessora alle Politiche giovanili del Comune di Caltagirone, Paolo Bavastro del comitato Caltagirone for Gaza, Greta Bonanno, volontaria impegnata in progetti umanitari in Africa, oltre a rappresentanti di Emergency Catania. Non si è trattato solo di un confronto tra esperti e istituzioni, ma ampio spazio è stato dato agli interventi del pubblico e, in particolare, ai giovani scout, protagonisti del percorso. A seguire, il Gruppo Scout Agesci Caltagirone 1 ha guidato una veglia di preghiera: un momento di raccoglimento, silenzio e speranza, pensato per unire la comunità in un gesto corale di impegno e spiritualità. La scelta di celebrare questo momento il 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace, non è casuale: in una data che richiama l’urgenza di costruire ponti e non muri, Caltagirone lancia un messaggio chiaro. In un mondo lacerato da divisioni, “Teniamo per mano la Pace” diventa così non soltanto un titolo, ma un messaggio concreto: la pace non è un ideale distante, bensì una scelta quotidiana. L’appello degli scout è chiaro: “La pace è un impegno che ciascuno è chiamato a tradurre nella vita di tutti i giorni, si costruisce con piccoli passi fatta di gesti semplici di dialogo, ascolto e solidarietà. Il primo può essere questo incontro”.

Mariarosa Bonanno

Più letti