Come in anni precedenti i giovani del corpo bandistico ‘città di Vizzini’ dell’associazione musicale ‘Il Pentagramma’ anche quest’anno, a fine luglio, hanno partecipato al festival internazionale di bande musicali a Cisternino, in Puglia. Un borgo, Cisternino, che coi suoi vicoli bianchi, balconi infiorati, crea un’atmosfera disincantata e accogliente che ha fatto sentire a casa loro i giovani musici nei tre giorni di incontri e confronti coi giovani di altre bande musicali e di altre nazioni europee e non solo. Sono stati giorni vissuti all’insegna dell’amicizia e della pace in opposizione ai diversi conflitti che funestano il mondo cosi come a suo tempo fece il maestro Baremboin col concerto di Ramallah quando per la la prima volta giovani palestinesi e israeliani suonarono insieme. I nostri hanno eseguito musiche di De Han, Ippolito e altri e sono stati apprezzati dagli amici di altri paesi, a loro volta attenzionati per le loro brillanti esecuzioni. Il soggiorno è valso anche per visitare città vicine come come Matera, famosa per i sassi e location di numerosi films, le grotte di Castellana e Alberobello che richiama subito i trulli. Un’esperienza di tre giorni occasione di crescita individuale e collettiva che fa del corpo bandistico curato dal maestro Li Volti una specie di avanguardia trascinante il paese verghiano d’origine che al momento attraversa un periodo non molto brillante e può servire a essere un punto di riferimento per politiche turistiche di ampio respiro. Con l’auspicio che un raduno del genere con tanti giovani e tante proposte musicali possa, in tempi non lontani, svolgersi a Vizzini per far si che il paese sia al centro dell’attenzione non solo locale e sia occasione per far conoscere i tesori nascosti poco noti e mettere in moto l’economia locale e movimentare il paese anche se pochi giorni.
Gregorio Busacca