sabato, Agosto 2, 2025
HomeEconomiaCredito Italia, Assoesercenti: Nord resiliente, Sud in difficoltà. Segnali di frattura geografica...

Credito Italia, Assoesercenti: Nord resiliente, Sud in difficoltà. Segnali di frattura geografica e rallentamento del credito in Italia

Un’analisi condotta da Assoesercenti sul credito in Italia negli ultimi semestri rivela una frattura geografica sempre più profonda. Sebbene il rallentamento della domanda di finanziamenti sia un dato generale, le diverse aree del Paese mostrano dinamiche contrastanti: il Nord appare più resiliente, mentre il Centro-Sud fatica a reagire, evidenziando segnali di criticità più marcati. Secondo i dati analizzati dal Centro Studi di Assoesercenti, la domanda di credito alle imprese ha registrato un calo generalizzato, ma con intensità diverse. Il Nord Ovest ha mostrato una contrazione più contenuta, mentre il Centro, il Sud e le Isole hanno subito un rallentamento più netto in tutti i settori economici. Anche l’offerta di credito si è irrigidita, soprattutto nel Centro e nel Sud, con le banche che hanno aumentato gli spread e le richieste di garanzie, percependo un rischio più elevato. Nel primo semestre del 2025, si registra una stabilizzazione della domanda di mutui da parte delle famiglie, interrompendo la contrazione degli anni precedenti. Il quadro appare omogeneo a livello nazionale, con lievi segnali di ripresa nel Nord Ovest. Sul fronte del credito al consumo, si nota una ripresa nel Nord Est e nel Centro, mentre la domanda rimane debole nel Sud. Il presidente di Assoesercenti, Salvo Politino (nella foto) sottolinea la crescente disomogeneità economica: “Senza un riequilibrio territoriale, la ripresa rischia di rimanere incompleta.” Politino evidenzia che le soluzioni per colmare il divario passano per incentivi pubblici, garanzie statali mirate, promozione del microcredito e un’educazione finanziaria più capillare, in particolare nelle aree più fragili del Paese.

Più letti