La Polizia di Stato ha intensificato i controlli nel territorio di Caltagirone con un’operazione straordinaria volta a contrastare l’illegalità, verificare il rispetto delle norme stradali e controllare le attività commerciali. L’intervento, coordinato dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone e supportato dalla Polizia Stradale, ha portato a un bilancio significativo di sanzioni e accertamenti. Le pattuglie hanno presidiato le strade centrali e periferiche della città, istituendo numerosi posti di blocco in punti strategici. L’obiettivo era monitorare le condotte di automobilisti e motociclisti per garantire la sicurezza stradale. L’operazione ha permesso di identificare 100 persone, di cui 35 già note alle forze dell’ordine, e di controllare 38 veicoli. Sono state elevate 24 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Tra le infrazioni più comuni, un uomo è stato multato per non aver effettuato la revisione del veicolo, che è stato sospeso dalla circolazione. Inoltre, cinque automobilisti sono stati sanzionati per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, mentre altre 18 contravvenzioni hanno riguardato la sosta vietata nel centro città. Parallelamente, i poliziotti hanno concentrato l’attenzione sulle attività commerciali, verificando licenze e documentazione amministrativa. Sono stati controllati cinque locali di somministrazione di alimenti e bevande, e in quattro di essi sono state riscontrate irregolarità. Le sanzioni complessive elevate ai titolari superano i 4.000 euro. In particolare, due lounge bar sono stati multati: nel primo caso per l’assenza del titolare e il mancato rispetto delle normative sulle emissioni sonore, nel secondo per l’assenza della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), la mancanza di un preposto, l’assenza di etilometri e l’inquinamento acustico fuori orario. Analoghe irregolarità sono state riscontrate in un altro locale, sanzionato per la mancanza della tabella ministeriale dei parametri alcolemici e le emissioni sonore non autorizzate, e in un bar dove sono state rilevate la mancata esposizione degli orari di lavoro, l’assenza di etilometri e la mancanza di licenza. L’operazione ha incluso anche un’attività di pattugliamento dinamico per prevenire reati predatori, in particolare i furti in abitazione. La Polizia ha fatto sapere che ulteriori controlli sono già in programma nei prossimi giorni, nell’ambito di una strategia più ampia della Questura di Catania per potenziare i servizi di sicurezza durante il periodo estivo.