mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaAllarme crisi idrica nel Calatino: il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta chiede...

Allarme crisi idrica nel Calatino: il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta chiede “interventi urgenti”

La crisi idrica si acuisce nel comprensorio del Calatino, spingendo i sindaci e le associazioni di categoria a chiedere a gran voce interventi immediati. Il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta, ha fatto il punto della situazione dopo un incontro tenutosi a Palagonia per affrontare l’emergenza che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura locale. L’incontro è la diretta conseguenza di un consiglio straordinario tenutosi a Mineo, durante il quale è stata istituita un’assemblea permanente per monitorare le attività del Consorzio di Bonifica 9 di Caltagirone. “Vogliamo seguire passo dopo passo le attività del Consorzio”, ha dichiarato Mistretta, evidenziando come le reti idriche siano “assolutamente fatiscenti”. Il paradosso, ha sottolineato il sindaco, è che “il lago di Sturzo è dotato di una disponibilità idrica che negli altri anni non c’è stata” eppure gli agricoltori non possono irrigare a causa delle infrastrutture obsolete. A seguito del consiglio straordinario, i sindaci di Mineo, Palagonia, Ramacca, Grammichele e Scordia, insieme a CIA, Confagricoltura e al Consorzio IGP Arancia Rossa, hanno inviato una richiesta congiunta al prefetto per un incontro urgente. “Finalmente siamo stati convocati”, ha detto Mistretta, esprimendo la necessità di avere un confronto diretto anche con l’assessore regionale e il commissario del Consorzio. Al centro delle richieste, ci sono le ragioni di un ritardo di oltre due mesi nell’avvio della stagione irrigua, che ha causato “danni irreparabili al comparto”. Tra le richieste immediate, Mistretta ha chiesto “l’azzeramento dei canoni idrici per gli agricoltori che, pur avendo contribuito al mantenimento del Consorzio, non hanno ricevuto il servizio”. Il sindaco ha concluso sottolineando che “qualcuno dovrà rispondere dei danni causati al settore primario, aggravati da una recente ondata di calore “catastrofica”. La situazione richiede una risposta rapida e coordinata per evitare che l’intera stagione agricola vada perduta”.

 

 

Più letti