La Sicilia si prepara all’avvio dei saldi estivi, in programma da sabato 5 luglio fino al 15 settembre. Dopo la significativa contrazione subita durante la pandemia, le vendite registrano una ripresa, spinta in particolare dal turismo e dalla spesa di prossimitĂ nei negozi fisici. Nonostante il segnale positivo, il settore si trova ancora a fronteggiare diverse sfide. La concorrenza con l’e-commerce, le pratiche di vendite promozionali continuative e non regolamentate, e un quadro normativo disallineato continuano a penalizzare i commercianti tradizionali. Analizzando gli ultimi cinque anni (come dai dati di Confinprese Italia Coordinamento Sicilia), i saldi estivi in Sicilia hanno attraversato tre fasi distinte: un drastico calo delle vendite fisiche tra il 2020 e il 2021 a causa della pandemia, con una contemporanea esplosione dell’e-commerce; una graduale ripresa tra il 2022 e il 2023, segnata dal ritorno dei turisti e da una maggiore attenzione alla spesa; infine, il biennio 2024-2025 che vede un consolidamento della crescita, trainato proprio dal comparto turistico e con previsioni di stabilitĂ per il futuro. La speranza è che i saldi di quest’anno possano confermare il trend positivo, nonostante le persistenti criticitĂ .



