La Città della Ceramica si prepara ad accogliere il Sikelia Festival della Cultura, un evento che promette di animare il cuore della Sicilia orientale con un mix vibrante di arte, scienza, letteratura e attualità. Dal 2 al 5 agosto, i magnifici giardini di Villa Patti si trasformeranno in un polo culturale, ospitando una serie di eventi pensati per stimolare la mente e l’immaginazione. Il programma del festival è un vero e proprio caleidoscopio di attività: si alterneranno talk con personalità di spicco, laboratori interattivi per tutte le età, performance artistiche mozzafiato e mostre che esploreranno vari linguaggi espressivi. Non mancherà la musica, esibizioni di street artist e DJ set che faranno ballare il pubblico fino a tarda sera. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla fotografia, grazie a una mostra fotografica curata dall’associazione Sikelia, organizzatrice dell’evento. Sarà anche un’occasione unica per partecipare a masterclass specializzate, approfondendo tematiche di grande interesse. Insomma, un’opportunità imperdibile per immergersi in un’atmosfera di creatività e condivisione, nel suggestivo scenario di Caltagirone. “Sarà un evento culturale multidisciplinare – sottolinea il presidente dell’associazione organizzatrice, Giuseppe Federico – che intreccerà letteratura, arte, scienze e attualità, con un obiettivo chiaro e ambizioso: riattivare la cultura come motore di trasformazione sociale e collettiva. Sikelia, infatti, non è solo un festival, è un atto d’amore verso il nostro territorio, un’offerta di bellezza consapevole, un progetto culturale per rivitalizzare il tessuto dell’entroterra siciliano. Il palinsesto si connota per la sua pluralità di argomenti, spaziando tra arti performative e intelligenza artificiale, letteratura e patrimonio Unesco, approdando ad argomenti di maggiore attualità, come le nuove modalità comunicative dei podcast e i temi sempre contemporanei dei diritti civili. Il Festival – conclude il dott. Federico – nasce in Sicilia, ma guarda ben oltre, in un’Italia che ha bisogno di luoghi in cui riconoscersi e confrontarsi. Noi vogliamo farlo in nome di una bellezza socio-culturale che non è ornamentale, ma uno strumento attivo di cambiamento”. “Si prepara una quattro giorni di grande interesse, per la quale rivolgo un sentito plauso agli organizzatori – dichiara il sindaco Fabio Roccuzzo -, che intende affermarsi sempre di più come un vero e proprio progetto di crescita e resilienza di un territorio che ha tante potenzialità da esprimere e intende farlo con decisione. Nel contempo, l’iniziativa consolida la posizione di Caltagirone come punto di riferimento nell’offerta culturale siciliana, dando vita anche ad opportunità significative di confronto e intrattenimento”. Comitato scientifico e cura degli eventi a cura di Giuseppe Federico, Annalisa Guzzardi e Filippo Fabbricatore, con i primi due che si occupano pure della direzione artistica. Il programma di Sabato 2 agosto – Letteratura. Ore 18.00 | Apertura della seconda edizione del Sikelia Festival e saluti istituzionali, 18:30 | Versi e Visioni: letture poetiche di Marilina Giaquinta, in dialogo con Annalisa Guzzardi, 19:30 | Scritture dall’Antropocene: Irene Chias in dialogo con Marco Navarra sulle sfide ecoletterarie del presente, 20:30 | Dialoghi con l’Infinito: Antonio Moresco presenta Lettera d’amore a Giacomo Leopardi, in dialogo con Franco D’Intino; 21:30 | Concerto di Gioia Lucia, 22.30 | Concerto di NIMA; 23.00 | DJ set