venerdì, Maggio 9, 2025
HomeNotizie RegionaliItalia in calo demografico, la Sicilia tra le regioni più colpite. Salvo...

Italia in calo demografico, la Sicilia tra le regioni più colpite. Salvo Politino di Assoesercenti: “servono incentivi”

Secondo i dati provvisori ISTAT analizzati da Assoesercenti, al 31 gennaio 2025 la popolazione italiana si attesta a 58.924.313 unità, segnando un decremento di quasi 10.000 residenti dall’inizio dell’anno. Il calo è principalmente dovuto a un saldo naturale negativo (-35.031), con 30.682 nascite a fronte di 65.713 decessi. La Sicilia si conferma una delle regioni più interessate da questa tendenza. Con 4.779.371 abitanti a inizio gennaio, ha registrato solo 2.762 nati e ben 5.298 decessi, generando un saldo naturale negativo di -2.536 unità, pari al 7,24% del totale nazionale. A livello relativo, l’incidenza negativa siciliana è di 53,1 per mille abitanti, inferiore al valore medio italiano di 59,4 per mille. Oltre al saldo naturale negativo, la Sicilia sconta anche un saldo migratorio interno negativo (-1.264), a differenza della perfetta parità registrata a livello nazionale. Un continuo flusso di residenti si sposta verso altre regioni italiane. Sebbene il saldo migratorio con l’estero sia positivo (+1.580), non riesce a compensare la perdita complessiva. Mantenendo i trend di gennaio, Assoesercenti stima per la Sicilia nel 2025 una perdita naturale di circa 30.000 abitanti e un guadagno migratorio di 3.800 unità, per un decremento netto di 26.200 residenti. “I dati demografici di gennaio confermano la fragilità sociale siciliana – dichiara Salvo Politino, presidente di Assoesercenti -. Urge investire su natalità, attrattività e occupazione giovanile per invertire una rotta che mina la sostenibilità del Mezzogiorno. Servono incentivi alle giovani coppie, servizi per l’infanzia, programmi per il rientro dei talenti e sviluppo locale condiviso tra istituzioni e categorie economiche.”

Più letti