giovedì, Maggio 22, 2025
HomeCronacaCaltagirone: una nuova pagina per la salute mentale, rifunzionalizzata la Città dei...

Caltagirone: una nuova pagina per la salute mentale, rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi

Caltagirone riabbraccia la sua “Città dei Ragazzi”, rifunzionalizzata per diventare un faro di speranza per la salute mentale e l’inclusione sociale. Grazie a una sinergia esemplare tra Asp di Catania, Comune, Diocesi di Caltagirone e il Terzo Settore, il centro torna a offrire servizi specializzati, sostenendo famiglie e cittadini. La struttura, riqualificata attraverso una partnership tra Asp di Catania, il Dipartimento di Salute Mentale e le realtà del Terzo Settore, ha attivato servizi fondamentali: un Centro diurno abilitativo per minori con autismo (Coop. Zeno Saltini e San Francesco), prestazioni comportamentali ABA (Coop. Zeno Saltini), budget di capacitazione per autori di reato (Coop. Zeno Saltini e Insieme), un Hub di comunità (Coop. Insieme) e budget di salute (Coop. Airone, Narciso e Noema). Attualmente, 40 pazienti, dai 3 ai 60 anni, sono seguiti con risposte qualificate e integrate. Un passo avanti significativo per la comunità caltagironese. L’iniziativa, presentata alla presenza di numerose autorità tra cui il Direttore Generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, il Sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, e il Vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, il direttore dell’UOC Coordinamento e Controllo CTA, Roberto Ortoleva; Carmelo Florio, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Catania, il direttore dell’UOC di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Territoriale, Giovanni Rapisarda; la responsabile dell’UOSD Autismo, Alfia Ruggeri; il direttore della REMS, Salvatore Aprile; la responsabile dell’UOS NPIA Caltagirone-Palagonia, Marianna Ragusa; il responsabile dell’UOS Attività territoriale Calatino del modulo DSM Caltagirone-Palagonia, Fortunato Parisi. Presenti l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Caltagirone, Patrizia Alario e i rappresentati delle cooperative sociali. A fare gli onori di casa, il Consiglio di Amministrazione della Città dei Ragazzi, con don Salvatore De Pasquale, presidente; don Rudy Montessuto, vicepresidente; e i consiglieri Giacomo Sortino, Giuseppa Alma, Cristina Navarra, Ina Pirronello e Vincenzo Tinto.

Più letti