Un’onda di consapevolezza ha travolto il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania, trasformandolo per un giorno in un vivace laboratorio di idee sulla salute, la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro. Oltre 800 studenti provenienti da tutta la provincia si sono dati appuntamento in un evento denso di significato, orchestrato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania in occasione della Giornata Mondiale dedicata a questi temi cruciali. A testimoniare la rilevanza dell’appuntamento, numerosi rappresentanti istituzionali hanno voluto portare il loro saluto e il loro sostegno. Tra questi, il viceprefetto di Catania Sebastiano Fabio Plutino, il questore Giuseppe Bellassai, il generale Antonino Raimondo, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Catania, il maggiore Angelo Pio Mitrione, comandante della Compagnia Carabinieri di Catania, il vicequestore Gaetano Di Mauro, Antonio Cuttitta, primo dirigente e vicario del Comando dei Vigili del Fuoco di Catania, Emilio Grasso, dirigente dell’USR Sicilia – Ambito Territoriale di Catania, l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania Andrea Guzzardi e Maurizio Attanasio, segretario generale della CISL. Ad introdurre i lavori è stato Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione, che ha sottolineato l’importanza di un approccio sinergico per promuovere una cultura della sicurezza a 360 gradi. La giornalista Valeria Maglia ha sapientemente moderato l’incontro, guidando gli interventi e stimolando la partecipazione. Tra gli istituti che si sono distinti per la qualità e l’efficacia comunicativa dei loro lavori figura l’I.I.S.S. Majorana-Arcoleo di Caltagirone, con il progetto artistico intitolato “Fai la differenza”. L’opera, frutto dell’impegno dello studente Loris Marcinnò, sotto la guida del docente responsabile Concetta Di Gregorio e con la dirigente scolastica Giuseppe Turrisi, ha saputo interpretare con originalità e impatto visivo il tema del concorso. Le scuole premiate hanno ricevuto un riconoscimento tangibile del loro impegno: premi in denaro destinati a supportare ulteriori iniziative legate alla prevenzione all’interno degli istituti o all’acquisto di attrezzature utili a garantire ambienti di apprendimento sempre più sicuri.