Al Palazzo Libertini a Caltagirone, si terrà il quarto incontro del ciclo SEMinARIA, “LABORATORIO PARCO. Ecomusei e Parchi per l’evoluzione delle aree interne. Criticità e nuovi scenari per l’area SNAI Calatino” che esplora la riattivazione del territorio calatino a partire dal confronto con altri esempi “virtuosi” che sono riusciti a trasfigurare le criticità, restituendo alle comunità risorse dimenticate. Come nel caso del calatino sarebbero i Boschi di Santo Pietro, la sughereta di Niscemi e il Biviere di Gela. Il progetto è curato da Marco Navarra e Dario Felice e organizzato da maKramè APS (officina naturalculturale sugli spazialismi nell’Antropocene); Errare (progetto di ricerca TERRE FRAGILI TERRE FERTILI, Dicar unict), TEArch (progetto di ricerca PER UN’ARCHITETTURA TERRESTRE. Strategie di convivenza e di cura per i paesaggi a rischio dell’Italia meridionale, Dicar unict, PRIN 2022 PNRR) direzione scientifica Marco Navarra (Unict, Makramè).