sabato, Gennaio 18, 2025
HomeIN EVIDENZACalcio femminile: a Vizzini il progetto “Rete Refugee Teams”

Calcio femminile: a Vizzini il progetto “Rete Refugee Teams”

Sarà la prima squadra di calcio femminile ad aderire al progetto “Rete Refugee Teams”, iniziativa di carattere sociale promossa dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC. Al “Matteo Agosta” di Vizzini, agli ordini del tecnico Nello Scirè, le ragazze del centro SAI ordinario della Cooperativa Iride di Vizzini hanno partecipato al primo raduno stagionale sotto l’egida dei responsabili federali nelle figure del prof. Stefano Valenti, Coordinatore SGS Sicilia, Lino Gurrisi, Delegato provinciale della LND di Catania, Franco Nucatola, Responsabile Regionale del Progetto Rete e Giuseppe Anzaldi, Delegato regionale per l’attività scolastica SGS. L’obiettivo è favorire attraverso la partecipazione ad un’attività sportiva qualificata processi di inclusione sociale. Un vero e proprio “Team” nel quale importante sarà anche il contributo apportato da insegnanti, educatori ed operatori della struttura rappresentati dal coordinatore del centro SAI di Vizzini, Daniele Cutugno e da Rocco Sciacca, Presidente della Cooperativa Iride. “Ci inorgoglisce apprendere – ha commentato Sciacca – che quello a cui diamo vita oggi è il primo esperimento in Italia. Lo staff di Iride è lieto di proseguire in questa esperienza, che rappresenta per le beneficiarie del nostro progetto un ulteriore momento di integrazione. L’iniziativa nasce non a caso a Vizzini, centro che da molti anni ha ormai una storia consolidata in termini di accoglienza”. Ad avvalorare le parole di Sciacca è stato proprio il Sindaco di Vizzini, Vito Cortese: “Lo Sprar nato a Vizzini da circa vent’anni è la sede del comune capofila, siamo stati sempre sensibili a tutte le iniziative di socializzazione e di introduzione dei nostri ospiti nel tessuto sociale. E’ un’iniziativa straordinaria che ha un respiro di carattere regionale, se non nazionale, essendo la prima squadra in Italia”. Il calcio femminile è lo sport che sta crescendo di più al mondo e anche l’Italia si sta adeguando. Nel nostro Paese tra il 2008-2009 e il 2019-2020 le tesserate per la FIGC sono cresciute del 66,5 %, dato che ha spinto la federazione a sperimentare all’interno del progetto “Rete” la creazione di una squadra sportiva femminile. “Il nostro coordinamento – ha dichiarato Stefano Valenti – ha fatto un grande lavoro, siamo passati da 12 a 38 squadre aderenti al progetto. La squadra femminile è la nostra ciliegina sulla torta”. A suggellare l’iniziativa, che proseguirà con lo svolgimento di attività congiunte con le altre realtà sportive femminili catanesi, è stato il prof. Lino Gurrisi: “Per noi è un onore ospitare il progetto in questione, la nostra delegazione farà il possibile perché questo esperimento si trasformi in riferimento per tutti gli altri centri SAI d’Italia. Ringrazio la Cooperativa Iride presieduta Rocco Sciacca per l’immediato coinvolgimento e per la fattiva collaborazione nei confronti della FIGC”.

Ivan Lo Greco

Più letti