I nati fino alla classe 1941 hanno a disposizione anche la task force di postini per la prenotazione del vaccino anti Covid. Codice fiscale e numero di cellulare alla mano – si legge nella nota stampa di Poste Italiane -, gli over 80 potranno richiedere di verificare in tempo reale la disponibilità di appuntamenti presso i centri vaccinali di prossimità. Il portalettere, attraverso l’apposita funzione “prenotazione vaccini” sviluppata per il dispositivo palmare, già in dotazione per il servizio di recapito, verificherà gli slot disponibili in base al CAP. Il sistema informatico si interfaccerà direttamente con le disponibilità sul territorio e, in base alle richieste evase ovvero alle sessioni di vaccinazioni disponibili per provincia, selezionerà gli slot ancora disponibili. Il portalettere indicherà così il ventaglio di opportunità e il cliente valuterà se aderire alla proposta di prenotazione o attendere future disponibilità. In caso positivo, il portalettere procederà alla stampa e alla consegna del codice QR con i dati della prenotazione che il cliente riceverà anche via sms.